La Montagna nel nome – Il formaggio Montasio DOP trae il suo nome dal massiccio del Montasio, sulle Alpi Giulie in Friuli Venezia Giulia. Nei suoi alpeggi veniva anticamente prodotto con caratteristiche uniche, grazie alla combinazione fortunata dei tre fattori fondamentali e molto particolari: il fieno, il latte e l’aria. Una storia antica da oltre 250 anni – Fu affinando le tecniche utilizzate negli alpeggi di montagna dai pastori che i monaci dell’Abbazia di Moggio Udinese, nel diciassettesimo secolo, posero le basi per la produzione del formaggio Montasio così come lo conosciamo oggi, citato nei prezziari fin dal 1773. La tradizione del Montasio, dalle vallate delle Alpi Giulie e Carniche, con il tempo si è diffusa in tutta la pianura Friulano-Veneto orientale, restando fedele a regole ferree, codificate anche dalla scuola di Caseificio sorta nel 1924 a San Vito al Tagliamento (PN), che ha formato centinaia di “Maestri del Montasio”.
La qualità prima di tutto – Il Consorzio ha lo scopo di garantire il rispetto della ricetta tradizionale del Montasio DOP e la sua alta qualità, riconoscibile e ritrovabile in ogni singola forma prodotta. Per questo svolge attività di tutela e vigilanza da un lato, e promozione dall’altro, sul territorio nazionale ed estero.
Il valore della tutela – la tipicità del Montasio è tutelata fin dal 1955, nel 1986 diventa DOC. Nel 1984 per volontà dei produttori e stagionatori nasce il Consorzio di Tutela. Nel 1996, il Montasio riceve la DOP Denominazione di Origine Protetta, la più importante certificazione di tipicità riguardante i formaggi nell’Unione Europea: possono fregiarsene solo prodotti di riconosciuta storicità, realizzati in una determinata zona e la cui produzione è regolamentata da un severo disciplinare.
Lavorazione morbida
Per produrre il Montasio si preferisce il rispetto della tradizione e del tempo a un uso sfrenato della tecnologia, la lavorazione morbida, con temperature di cottura non elevate e con asciugatura non spinta della cagliata, fa diventare il Montasio un formaggio a uso polivalente, a vantaggio della lenta formazione del sapore e delle caratteristiche nutrizionali. Per la sua tipica lavorazione il formaggio Montasio si definisce “Il formaggio del Buonsenso” ed è NATURALMENTE PRIVO di LATTOSIO.
Condividi: