Scopri Genova!

Genova, capoluogo della Liguria, è un gioiello unico incastonato fra mare e monti.

Distesa per oltre trenta chilometri lungo il mar Ligure, perfetta per una vacanza o un lungo week end in qualsiasi momento dell’anno, la città nasconde un patrimonio di bellezza tutto da esplorare: pittoreschi borghi marinari, parchi, palazzi storici Patrimonio UNESCO, antiche botteghe che conservano i saperi e i sapori di un tempo, una cucina genuina e ricca di tradizione e percorsi di trekking immersi nel verde ma sempre con una straordinaria vista mare!

Genova è stata selezionata come unica destinazione italiana “Best in Travel 2025” di Lonely Planet

Scopri tutte le informazioni per visitare la città su www.visitgenoa.it
Oppure scarica la guida gratuita a questo link issuu.com/comune.genova/, scopri le meraviglie di Genova, e lasciati conquistare da una città che si svela a ogni passo.

 

Centro storico

Il centro storico di Genova è un dedalo di stretti vicoli, i caruggi, in cui è bello perdersi con il naso all’insù, tra antichi palazzi storici, chiese romaniche o barocche, musei e gallerie d’arte, suggestive piazzette e negozi che conservano ancora oggi i mestieri di un tempo.

Una delle sorprese del centro storico sono senza dubbio le botteghe storiche: attività commerciali e artigianali di tradizione attivi da almeno 70 anni, che conservano arredi antichi e spesso collocate in edifici storici. Sono raffinate confetterie e cioccolaterie, negozi di tessuti, abbigliamento e sartorie, drogherie, friggitorie e tripperie, laboratori artigianali che tengono vive tecniche tradizionali.

 

I Palazzi dei Rolli

Nel 1576, il Senato della Repubblica di Genova crea degli elenchi, i “Rolli degli alloggiamenti pubblici”, che comprendono i principali palazzi aristocratici della città. Dato che non era possibile accogliere a Palazzo Ducale gli ospiti di stato, i proprietari dei palazzi inseriti negli elenchi erano obbligati a ricevere nelle proprie residenze diplomatici, dignitari e aristocratici in visita alla Repubblica.

Fra gli ospiti internazionali, il celebre pittore fiammingo Peter Paul Rubens celebra i palazzi in un volume di grande successo pubblicato nel 1622: Genova diventa famosa in tutta Europa per lo splendore dei palazzi, per le collezioni d’arte e per uno stile di vita raffinato e di altissimo livello.

Dal 2006, 42 di questi Palazzi, collocati nel centro storico, sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

 

Porto Antico e Acquario

Ridisegnato da Renzo Piano nel 1992, il Porto Antico, ex zona portuale della città, è oggi una splendida piazza sul mare frequentata da turisti e genovesi. L’area offre moltissime occasioni di divertimento e svago, dal cinema ai ristoranti, dalla pista di pattinaggio all’aperitivo vista mare.

L’attrazione più nota è l’Acquario di Genova: 27 mila metri quadrati, 70 vasche e oltre 12 mila animali di 600 specie diverse, è la più grande esposizione di fauna acquatica in Europa. Un viaggio alla scoperta della vita sottomarina tra delfini e squali, pinguini e lamantini, meduse e foche, pesci tropicali e animali antartici che conquisterà grandi e piccini!

All’intero del Porto Antico inoltre si trovano il Bigo, ascensore panoramico che richiama nella forma e nel nome le antiche gru usate in porto; e la Biosfera, scenografica sfera di vetro e acciaio all’interno della quale si possono ammirare esemplari di fauna e flora tropicali.

 

I borghi sul mare

Lungo la costa, Genova svela angoli inaspettati di quiete e bellezza, anche a pochi passi dall’animata città contemporanea.

Poco distante dal centro cittadino si trova l’antico borgo marinaro di Boccadasse, dove il tempo sembra essersi fermato, tra le casette color pastello e le barche dei pescatori tirate in secca sulla spiaggia.

Spostandosi verso Levante si incontra Nervi, altro porticciolo circondato di case colorate: da lì parte la suggestiva passeggiata Anita Garibaldi, incastonata tra gli scogli, che offre panorami mozzafiato tra il blu intenso del mare e il verde dei bellissimi Parchi storici.

A Ponente del centro, invece, Pegli regala un angolo di Riviera, con la sua elegante passeggiata a mare e i palazzi colorati; Pegli è raggiungibile in treno o con il servizio Navebus, un battello che effettua servizio di linea partendo dal Porto Antico.

 

Parchi e ville

Una Genova sorprendente attende chi decide di inoltrarsi nel verde, tra ville e giardini. A Pegli si trova Villa Durazzo Pallavicini: un perfetto esempio di giardino romantico pensato come un percorso scenografico teatrale, con laghi, tempietti, castelli, un viale delle camelie che fiorisce tra febbraio e aprile. All’interno, la villa ospita anche il Museo di Archeologia ligure.

Ancora più ad Ovest, a Voltri è notevole anche il bel parco di Villa Duchessa di Galliera.

Dalla parte opposta, verso Levante, è possibile lasciarsi alle spalle la splendida passeggiata sugli scogli e scoprire i vasti Parchi di Nervi, tra alberi monumentali, roseti, essenze mediterranee ed esotiche. Immersi nei parchi, ma sempre in vista del mare si possono ammirare i Musei di Nervi: quattro piccoli ma raffinatissimi musei con collezioni d’arte, arredamento, design fra XVIII e XX secolo.

 

I Forti e i percorsi escursionistici

A Genova, basta spostarsi di poco dal centro per scoprire una rete di sentieri e percorsi fra storia e natura, che attraversano le colline e le vallate alle spalle della città. Per gli amanti del trekking, il percorso più noto è quello delle antiche fortificazioni genovesi, costruite fra il XVII e il XIX secolo; inoltre il Parco Urbano delle Mura è un’area naturale protetta che dal 2008 tutela 617 ettari di colline a cavallo fra la Val Bisagno e la Val Polcevera, le principali valli cittadine.

Condividi:

I NOSTRI PARTNER

PARTNER UFFICIALI

PARTNER ISTITUZIONALI

PARTNER TECNICI

MEDIA PARTNER

PARTNER AMICI DEGLI ALPINI

ACCOMODATION PARTNER