Adunata Genova 2026: presentato il piano operativo agli operatori del territorio

12 Novembre 2025

Si è svolta questa mattina, presso lo Starhotels President, la presentazione dedicata all’Adunata Nazionale degli Alpini 2026, promossa da Convention Bureau Genova e rivolta agli operatori della città. L’incontro, a carattere tecnico-operativo, ha rappresentato un importante momento di confronto per illustrare ai professionisti del territorio le principali informazioni organizzative e le opportunità di coinvolgimento legate all’evento. Numerosi gli associati presenti, insieme ai rappresentanti di Regione Liguria, Comune di Genova e Camera di Commercio di Genova.

«La grande partecipazione di oggi dimostra la capacità di Genova di accogliere e gestire sempre più eventi di rilievo. Lo conferma la scelta della nostra città come destinazione per appuntamenti di livello nazionale e internazionale. Come Convention Bureau lo viviamo ogni giorno, attraverso i grandi eventi congressuali e sportivi – nel 2024 Genova è stata Capitale Europea dello Sport e nel 2025 lo è la Regione Liguria – e, più recentemente, con la scelta di ospitare la prossima Adunata degli Alpini, un riconoscimento che ci riempie di orgoglio» sottolinea Ilaria Alzona, presidente Convention Bureau Genova.

«La Regione Liguria sostiene con convinzione questo grande evento, che non è solo una manifestazione imponente e con importanti ricadute economiche, ma anche un momento importante per le nostre comunità – dichiara Alessandro Piana, vicepresidente Regione Liguria con delega ai Grandi Eventi. – L’Adunata degli Alpini porterà numeri straordinari e un impatto significativo su tutto il territorio regionale: le prenotazioni arrivano già da oltre provincia e si conferma motore economico dell’intera regione. Dopo aver lavorato negli anni passati per ottenere questo evento a Genova, ora siamo al lavoro per la parte organizzativa, logistica e dei trasporti, e lavoreremo per valorizzare i valori che gli Alpini rappresentano assieme a tutte le realtà del territorio. Coinvolgeremo in successivi incontri tutta la Regione – da Imperia a Sarzana – perché tutta la Liguria possa vivere il clima di festa dell’Adunata. Ringrazio tutti coloro che stanno collaborando a questo bellissimo risultato».

«L’incontro con Convention Bureau, gli operatori del comparto alberghiero, i rappresentanti delle associazioni di categoria del commercio e dell’artigianato, sotto la regia della Camera di Commercio, è stato un momento fondamentale, fortemente voluto dall’amministrazione comunale, per la condivisione con il tessuto economico e turistico della città del programma e delle potenziali ricadute economiche per la città della prossima Adunata nazionale – dichiarano l’assessora al Turismo è Marketing territoriale Tiziana Beghin e la consigliera delegata all’Adunata Alpini Vittoria Canessa Cerchi – ci sono tutte le premesse perché l’Adunata possa avere importanti ricadute, oltre che di promozione della citta di Genova, anche di volano economico per il territorio cittadino. Incontri come quelli di questa mattina, a cui potranno seguirne altri, sono fondamentali per condividere le informazioni con le categorie economiche, ma anche per preparare la città a vivere al meglio, attraverso la partecipazione e il coinvolgimento, l’Adunata, evento che in termini numerici di partecipazione è secondo solo al Gran Premio di Monza».

«L’Adunata Nazionale è il più grande evento organizzato dall’ANA e uno dei momenti più significativi per il Paese: non è solo una manifestazione, ma un’occasione per ricordare la nostra storia, i valori della solidarietà, dell’impegno e del volontariato che da oltre cent’anni contraddistinguono gli Alpini. Portarla a Genova per la sesta volta è motivo di grande orgoglio e richiede uno sforzo straordinario, condiviso tra istituzioni, associazioni e migliaia di volontari. Il logo ufficiale, già presentato, il manifesto e la medaglia di prossima presentazione accompagneranno tutti gli eventi di avvicinamento all’Adunata. È un evento che va oltre la celebrazione: rappresenta un momento di unione, di condivisione e di identità, con un impatto positivo e concreto sul territorio. Le edizioni passate hanno generato ricadute economiche significative, stimate in circa 120 milioni di euro, ma ciò che resta davvero è il messaggio di unità, amicizia e amore per la nostra Italia. L’Adunata è un grande evento nazionale, ma sarà anche una festa per Genova e per tutta la Liguria» concludono Maurizio Pinamonti, presidente Adunata Alpini 2026 S.r.l., e Stefano Pansini, presidente Sezione ANA di Genova.

 

Condividi:  
« Tutti i Comunicati Stampa

I NOSTRI PARTNER

PARTNER UFFICIALI

PARTNER ISTITUZIONALI

PARTNER TECNICI

MEDIA PARTNER

PARTNER AMICI DEGLI ALPINI

ACCOMODATION PARTNER