La sfilata della Bandiera del 3° Alpini chiude la prima giornata di Adunata

9 Maggio 2025

Piazza Duomo a Biella si è trasformata in un suggestivo palcoscenico da dove ha preso ufficialmente il via alla 96ª Adunata degli Alpini. Schierati sul sagrato per la cerimonia dell’alzabandiera c’erano il Labaro dell’ANA scortato dal presidente Sebastiano Favero, dal serg. magg. Andrea Adorno, Medaglia d’oro al V.M. e dai consiglieri nazionali. Hanno partecipato alla cerimonia, insieme alle autorità territoriali, il comandante delle Truppe Alpine gen. Michele Risi, un reparto in armi del 3° Alpini e Corrado Perona, biellese, presidente emerito dell’Associazione Nazionale Alpini. La Sezione di Biella ha sfilato al seguito del vessillo sezionale col presidente Marco Fulcheri.

Le autorità hanno poi reso omaggio ai Caduti in Piazza del Battistero e, dopo una breve sfilata in centro, tra due ali di folla per nulla intimorita dalla pioggia, al monumento ai Giardini Zumaglini. Il momento del ricordo, immancabile in tutte le cerimonie alpine, è un’occasione di raccoglimento, di tributo per l’estremo sacrificio nel servizio alla Patria.

In mattinata è stata è stata inaugurata la Cittadella degli Alpini, lo spazio espositivo di 20mila metri quadri al Giardino Alpini d’Italia, dove sono in mostra mezzi ed equipaggiamenti dalle Truppe Alpine dell’Esercito. Il gen. Michele Risi, comandante delle Truppe Alpine, ha tagliato il nastro insieme al Presidente dell’Associazione Nazionale Sebastiano Favero, al sindaco di Biella Marzio Olivero, al presidente della Provincia di Biella Emanuele Ramella Pralungo e alla vicepresidente di Regione Piemonte Elena Chiorino.

Novità di questa edizione i robot e i droni del 9° Reggimento sicurezza cibernetica “Rombo” e il biathlon militare, inserito nello spazio dedicato ai più giovani che include l’area fitness e lo spazio sulla montagna – con gli istruttori del Centro Addestramento Alpino che hanno messo in opera un’isola con ponte tibetano, muro di arrampicata e pista di fondo – più un info-point per la promozione dei reclutamenti.

La Cittadella degli Alpini rimarrà aperta al pubblico sabato dalle 9 alle 20; domenica 11 maggio dalle 9 alle 18.

Le autorità si sono poi spostate al Giardino Vittorio Emanuele II per l’inaugurazione della Cittadella della Protezione Civile dell’Associazione Nazionale Alpini dove sono in mostra tutte le specialità (alpinistica, antincendio boschivo, droni, cinofili, idrogeologico, subacquei, trasmissioni) e dove si possono provare alcune delle discipline con una simulazione dell’antincendio e dei droni. Alla Cittadella è presente anche uno stand dove si possono avere informazioni sui Campi scuola ANA, presidiato da alcuni dei giovani che vi hanno partecipato negli anni passati.

La Cittadella della Protezione Civile è aperta al pubblico fino a domenica 11 maggio dalle 9 alle 20.

Alle 16 nel Duomo a Biella è andato in scena “200 Voci in Concerto – Portatrici di Speranza”, un evento corale organizzato dalla Sezione di Biella e dall’Associazione Cori Piemontesi. Duecento giovani coristi provenienti dagli Istituti Comprensivi della provincia, si sono esibiti in una celebrazione corale che unisce musica, educazione e valori civili.

In serata, per le vie del centro di Biella, ha sfilato la Bandiera di guerra del 3° Alpini, scortata dal comandante colonnello Daniele Simeoni. In corteo c’erano anche il Labaro dell’ANA, la fanfara della brigata alpina Taurinense, oltre che le autorità biellesi e piemontesi e decine di sindaci schierati in piazza. La Bandiera del 3° reggimento è tra le più decorate dell’Esercito ed è insignita tra l’altro di un Ordine Militare d’Italia, tre Medaglie d’Argento al Valor Militare (una delle quali per l’impresa del Monte Nero, il 16 giugno 1915) e una croce di benemerenza per i soccorsi prestati alle popolazioni colpite dal terremoto di Messina e Reggio Calabria nel 1908.

FOTO

Condividi:  
« Tutti i Comunicati Stampa

I NOSTRI PARTNER

PARTNER UFFICIALI

PARTNER ISTITUZIONALI

PARTNER TECNICI

MEDIA PARTNER

PARTNER AMICI DEGLI ALPINI

ACCOMODATION PARTNER