Mostre all’Adunata

MOSTRA DEGLI ALPINI
a cura del Museo Nazionale Storico degli Alpini
Cittadella Alpina, parco Moretti
Venerdì 12 maggio ore 9-19:30; Sabato 13 maggio ore 9-22; domenica 14 maggio ore 9-17:30

 

LE SEZIONI ANA ALL’ESTERO E L’EMIGRAZIONE ALPINA
a cura dell’Ente Regionale Acli per i Problemi dei Lavoratori Emigrati
Palazzo Morpurgo (piano terra), via Savorgnana 12
Dal 6 al 21 maggio 2023. Apertura nei giorni 6, 7, 9, 10 e dal 16 al 21 ore 15-19; dall’11 al 14 ore 11-19

 

GLI ALPINI 60 ANNI FA IN VAJONT
a cura della Pro Loco di Longarone (BL)

Galleria Tina Modotti, via Paolo Sarpi, Udine
Dal 6 al 21 maggio 2023. Apertura nei giorni 6, 7, 9, 10 e dal 16 al 21 ore 15-19; dall’11 al 14 ore 11-19

 

QUASI 40 ANNI DI AMICIZIA SENZA FRONTIERE
a cura della Federazione Internazionale Soldati di Montagna
Casa della Confraternita, piazzale della Patria del Friuli
Dal 6 al 14 maggio 2023. Apertura nei giorni 6, 7, 9, 10 ore 15-18; dall’11 al 14 ore 10-18

 

AMARE LA PATRIA. ALPINI, EROINE ED EROI DELLA GRANDE GUERRA E DELLA RESISTENZA
Castello – Museo Friulano della Fotografia
Dal 21 aprile al 25 giugno. Apertura da martedì a domenica ore 10-18.
www.civicimuseiudine.it

 

1976: PAROLE E IMMAGINI DEGLI ALPINI NEL FRIULI DISTRUTTO DAL TERREMOTO
Sede espositiva delle ex carceri del castello, accesso da via Bini, Gemona del Friuli
Inaugurazione 11 maggio 2023, ore 11, con conferenza presso la Sala Consiliare di Palazzo Boton (piazza del Municipio 1) e successivo taglio del nastro in castello.
Aperta fino al 17 settembre 2023, venerdì ore 15-19, sabato e la domenica 10-12.30 e 15-19. Ingresso gratuito.
Per aperture straordinarie consultare il sito www.visitgemona.com

ALTRE MOSTRE

INSIEME
Cinquantacinque capolavori in mostra
Casa Cavazzini, via Cavour 14
Fino al 16 luglio 2023, lun 14-18; mar-mer-gio 9:30-18:30; ven-sab-dom ore 9-20; intero 14 euro; prenotazione obbligatoria su [email protected], tel. 0432 1279127; www.udinegrandimostre.it

 

UKOVŠKE PLANINE / LE MALGHE DI UGOVIZZA
Museo Etnografico del Friuli, via Grazzano, 1
Dal 21 aprile all’11 giugno, da venerdì a domenica ore 10-18
www.civicimuseiudine.it

 

DISCESA AGLI INFERI
Museo del Risorgimento (Castello), piazzale Patria del Friuli
Visita guidata venerdì 12 maggio 2023, ore 15 (durata 1:30 h) – 6 euro + biglietto d’ingresso
Posti limitati, prenotazione obbligatoria: 3452681647, [email protected], www.civicimuseiudine.it

Un itinerario speciale che ripercorrere alcuni dei momenti più intensi della storia risorgimentale italiana: il mito di Garibaldi, i grandi patrioti, la stampa, la censura e i moti insurrezionali e, per concludere la visita, una speciale discesa alle carceri del Castello.

 

RICORDI DI UNA VOLTA
Museo Etnografico del Friuli, via Grazzano, 1
Visita guidata sabato 13 maggio, ore 15 (durata 1 h) – 5 euro + biglietto d’ingresso
Posti limitati, prenotazione obbligatoria: 3452681647, [email protected], www.civicimuseiudine.it

Un viaggio nel passato del Friuli, tra tradizioni e usanze, tra storie di vita quotidiana e racconti di antichi mestieri oggi scomparsi.

 

STORIA E ARTE IN CASTELLO – IL CASTELLO E LA GALLERIA D’ARTE ANTICA
Castello, Piazzale Patria del Friuli
Visita guidata domenica 14 maggio ore 15 (durata 1 h) – 6 euro + biglietto d’ingresso
Posti limitati, prenotazione obbligatoria: 3452681647, [email protected], www.civicimuseiudine.it

Un percorso che inizia con una promenade tra le sale della Galleria d’Arte Antica e prosegue poi all’esterno alla scoperta della storia e dei segreti degli edifici del colle del Castello, dalla sommità a Piazza Libertà.

 

MUSEO DELL’ARTE FABBRILE E DELLE COLTELLERIE
Via Maestri del Lavoro 1, Maniago (Pn)
Biglietti: intero € 6,00, ridotto € 3,00 (per gruppi superiori alle 10 persone e over 65)
Aperture: lun, gio, ven, sab, dom: 10-13 e 14:30-17:30; mar, mer 10-13.
www.museocoltelleriemaniago.it

Condividi:

I NOSTRI PARTNER

PARTNER

PARTNER ISTITUZIONALI

PARTNER TECNICI

ACCOMODATION PARTNER